Tematica Insetti

Anartia fatima Fabricius, 1793

Anartia fatima Fabricius, 1793

foto 1654
Foto: Jerry Oldenettel
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815

Genere: Anartia Hübner, 1819


enEnglish: Banded peacock

Specie e sottospecie

Anartia fatima ssp. Colima Lamas, 1995 Messico.

Descrizione

Le sue larve si nutrono di piante della famiglia delle Acanthaceae, mentre gli adulti si nutrono principalmente del nettare dei fiori delle specie di Acanto. La specie è diurna, attiva durante il giorno e inattiva durante la notte. Queste farfalle affrontano la competizione interspecie per il nettare con altre farfalle e devono anche competere con i colibrì, che le cacciano via. L'assistenza dei genitori in questa specie è inesistente. Le uova vengono deposte in foglie di piante ospiti e in brattee di fiori. Vengono deposte diverse centinaia di uova da una sola femmina nell'arco di pochi giorni, solo una piccola percentuale delle uova sopravvive fino all'età adulta. Impiegano 5 giorni per schiudersi e le larve completano 6 fasi di instar prima della pupa. Dopo che la pupa è completa, gli adulti emergono e volano entro 1-2 ore. Questa farfalla non ha colorazione protettiva e non è tossica per i predatori. È vittima della predazione di molte specie di uccelli, lucertole, rane e artropodi. Tuttavia, questa farfalla è così diffusa che le perdite da predazione non causano un pericolo della specie.

Diffusione

Si trova comunemente nel sud del Texas, in Messico e in America centrale, ma per lo più è studiata in Costa Rica. Questa farfalla preferisce i climi sub tropicali e le aree in cui vi è molta umidità, come vicino ai fiumi. Trascorre gran parte del suo tempo in aree a crescita secondaria, ovvero aree boschive che sono cresciute dopo la raccolta.

Sinonimi

= Papilio fatima Fabricius, 1793 = Nymphalis fatima Godart, 1824.


08447 Data: 21/03/1991
Emissione: Farfalle
Stato: Nicaragua